Quanto pesa il fattore umano nel rapporto con l’IA? Cosa cambia quando la GenAI entra nei gesti quotidiani, nell’apprendere e nel lavorare? Una ricerca universitaria sulle emozioni legate alla tecnologia (familiarità, ansia, fiducia) offre una solida base empirica per interpretare le trasformazioni sociali. Ne nasce un confronto tra prospettive ed esperienze diverse: come evolvono studio e lavoro, quali competenze diventano centrali, quali diritti, tutele e responsabilità servono oggi. Un dialogo aperto che mette in relazione saperi, imprese e comunità, con un focus sulla trasformazione dei modi di imparare e lavorare e sull’allineamento tra competenze, etica e possibilità di impiego.