live now
La leadership Relazionale come leva per il futuro del lavoro
Edoardo Binda Zane
La leadership Relazionale come leva per il futuro del lavoro
Formazione - Lavoro
03 ott 2025 17:30-18:30
Imprese
Workshop/webinar - Ingresso libero
Iscriviti

Per gestire bene le persone dobbiamo dimenticare la leadership tradizionale, e questo per molti è un problema.

Per chi leader lo è già vuol dire spostare l'attenzione sulle persone e su come reagiscono a contesti incerti (AI, ricambio generazionale).

Per chi lo sta diventando vuol dire non avere punti di riferimento validi per quello che li aspetta.

Per chi deve formare la leadership (HR e L&D) vuol dire ripartire da zero, con materiali e concetti del tutto nuovi.

Insomma, è un problema per tutti - e mai come ora il (ri)formare una competenza completamente da zero è stato così necessario ed urgente.

Quindi come fare?

Da una parte abbiamo quanto ci viene propinato a catena sui social - nuovi modelli di leadership più o meno improvvisati. Infarciti di termini arguti e parole chiave, che spesso lasciano il tempo che trovano.

Dall’altra però abbiamo decenni di studi e lavoro che possiamo adattare anche in questo frangente, se li conosciamo.

Per esempio sappiamo come reagiscono le persone in momenti di transizione, cosa desiderano e di cosa hanno bisogno, sappiamo quali comportamenti aspettarci.

E se questo è vero, allora è anche vero che uno stile di leadership basato sulla risposta a queste dinamiche può essere quello che ci serve.

L’obiettivo di questa sessione è precisamente questo: partire dalle reazioni al cambiamento, vedere come possiamo rispondere ad essere e identificare quali elementi possono aiutarci a costruire una leadership basata sulla relazione in modo chiaro, scientifico e pratico.  

Perchè? Semplice: per creare e mantenere un ambiente solido, innovativo e capace di far fronte a cambiamenti sempre più rapidi.

Nello specifico vedremo:

  • quali siano i 6 elementi della relazione fra leader e team
  • quali di questi abbiano gli effetti maggiori su innovazione, performance, stress, energia, retention
  • come attivare gli elementi più importanti, con esempi, strumenti e metodi pratici.

Non soltanto questo, vedremo anche uno spaccato di vita reale, con dati su questi elementi raccolti su più di 300 leader, in modo da offrire un metro di riferimento chiaro e valido a chiunque voglia intraprendere un percorso di questo tipo - più uno strumento per misurare il proprio livello.

Al termine della sessione i partecipanti avranno una chiara idea di quali siano gli aspetti più importanti di uno stile di leadership necessario per i prossimi anni e di come applicarli nel quotidiano fin da subito.

Sponsor Gold
  • Logo CYBEROO
  • Logo NEXI
Sponsor Silver
  • Logo INTELLERA
  • Logo ONCLUSIVE
  • Logo ONCLUSIVE
Con il patrocinio di
  • Logo Assolombarda
  • Logo CCIAA Milano Monza Brianza Lodi
  • Logo Italian Tech Alliance
  • Logo web3alliance
Un evento di
  • Logo Comune di Milano
Realizzato da
  • Logo TIG - The Innovation Group
Nell'ambito di
  • Logo OLIMPIADE CULTURALE
Accademic Partner
  • Logo ALMED CATTOLICA
  • Logo NABA - Nuova Accademia di Belle Arti
Knowledge Hub
  • Logo CA VILLAGE
  • Logo CEFRIEL
  • Logo EGEA
  • Logo MADE
  • Logo MEET
  • Logo PADIGLIONE CHIARAVALLE
Content partner
  • Logo EGEA
  • Logo LUCY
Media partner
  • Logo Digitec news
  • Logo EST RADIO
  • Logo MILANO DA VEDERE
  • Logo MIT Technology Review
  • Logo MIMESI
Communication partner
  • Logo SEC Newgate
Technical partner
  • Logo MILANOSPORT
  • Logo DAVIDE MAGNI